Fig.1: PRI 0336, Frammento di alzata di coperchio di sarcofago con erote stagionale

Descrizione

Il reperto appartiene ad un'alzata di coperchio di sarcofago, limitata superiormente da un listello liscio aggettante; rimane a sinistra l'angolo superiore destro di una tabulaTavoletta quadrangolare in cui inserire l'iscrizione incisa o dipinta. Ansata: con ornamenti laterali a coda di rondine. Anepigrafe: senza incisione. ansata con iscrizione e cornice a listello liscio.
Del testo epigrafico si conservano solo tre lettere su due righe. I caratteri, in capitale actuaria rustica, hanno un solco d'incisione piuttosto regolare; da notare la grafia della M con il vertice inferiore poggiante sul piede di scrittura. Fra le due lettere del secondo rigo è visibile un segno d'interpunzione triangolare. Un foro circolare non passante è praticato sul lato verticale della "coda di rondine".
A destra della tabulaTavoletta quadrangolare in cui inserire l'iscrizione incisa o dipinta. Ansata: con ornamenti laterali a coda di rondine. Anepigrafe: senza incisione. si conserva solo la testa rivolta verso destra e parte del busto di un erote che tiene nella mano sinistra una cesta troncoconica del tipo a canne intrecciate a rete con cordoni rilevati sul bordo e a metà altezza, motivo realizzato con semplici incisioni sottili; la cesta è ricolma di frutti tondeggianti separati da alcuni forellini di trapano. Una clamideMantello corto, affibbiato su una spalla o sul petto, che lasciava libero un braccio o entrambe le braccia, usato dagli antichi Greci e dai Romani. doveva coprire le spalle e il dorso del putto. L'ala, aderente al fondo, è caratterizzata da brevi e disordinati segmenti lineari.
Il capo dell'erote è tondeggiante, la fronte bassa e sfuggente, gli occhi grandi delimitati da segni incisi al negativo, il naso lungo e dritto e dalle larghe narici; la bocca è piuttosto sporgente soprattutto nel labbro inferiore; i capelli, tangenti il listello superiore, sono resi a gonfia massa composta di larghi riccioli dove si può notare l'uso del trapano.
La figura parzialmente conservata sul frammento ripropone uno schema iconografico ben documentato sulla serie di sarcofagi con temi stagionali, da collocare presumibilmente nell'ambito del III secolo (cfr. Museo Nazionale Romano. Le sculture, I,10, Roma 1988, pp. 132-178).

Cronologia

III secolo

Manifattura

romana

Provenienza

Roma, dall'area delle catacombe di Priscilla

Rinvenimento

Scavi del 1890-1906

Materiale

marmo

Stato di Conservazione

Mutilo su tutti i lati, tranne lungo il margine superiore. Restaurato nel 2010.

PRI 0336 altezza:17 larghezza:20 spessore:2,5

Bibliografia

Inedito.

Glossario

Clamide
Mantello corto, affibbiato su una spalla o sul petto, che lasciava libero un braccio o entrambe le braccia, usato dagli antichi Greci e dai Romani.
Tabula
Tavoletta quadrangolare in cui inserire l'iscrizione incisa o dipinta. Ansata: con ornamenti laterali a coda di rondine. Anepigrafe: senza incisione.

P.D.S. / B.M.